(Febbraio 2013) Idee per la fiera: la fiera Kamien-Stone a novembre a Poznan, Polonia, ha offerto per la prima volta un „Design Emergency Service“, dove degli architetti per interni sono stati a disposizione dei visitatori (privati) per una consulenza gratuita. La fiera Cersaie aveva offerto a settembre a Bologna qualcosa di simile con „Cersaie disegna la tua casa“ (1, 2)
La ditta Rossi Pio di Pietrasanta ricreerà le 13 colonne nella cappella della Sacra Sindone, nel Duomo di Torino, distrutte da un incendio.
Pietre, per affilare coltelli, sono argomento di tanti commenti.
Ad Angkor Wat in Cambogia il World Monument Fund è riuscito a fare un bel passo in avanti nel restauro della Churning of the Sea of Milk Gallery. Nell’ ambito dei lavori sulle figure in pietra arenaria deteriorate a causa dell’acqua piovana e del sale è stato scoperto e ripristinato un sistema di drenaggio sulle gallerie. Esso è originario dei tempi dei Khmer, inizio 11° secolo.
Quantità enormi di polvere giungono ogni anno nell’ atmosfera, vengono distribuiti intorno al globo e ritornano infine come concime minerale per campi e boschi sulla terra. Gli scienziati hanno scoperto un nuovo meccanismo chimico nell’ atmosfera, secondo il quale queste sostanze sarebbero anche l’impulso per una formazione incrementata di acido solforico, quindi di piogge acide. L’attuale ingrandimento dell’ estensione dei deserti potrebbe avere delle conseguenze, si legge nella rivista americana „Proceedings of the National Academy of Sciences” (PNAS).
„Princesses of the Mediterranean“ (Principesse del Mediterraneo) è il titolo di un’esposizione che potrà essere visitata ancora fino al 10 aprile al Museum of Cycladic Art nella capitale Greca, Atene. Si tratta di donne che hanno avuto un ruolo importante tanto tempo fa. Contemporaneamente vengono mostrate anche delle rappresentazioni in pietra.
Una pietra ha il ruolo centrale in uno dei successi scientifici dell’ anno scorso, incoronati nella rivista scientifica Science: si tratta della meteorite Sutter’s Mill, approdata nel aprile 2012 in California. La sua composizione avrebbe fornito delle conoscenze importanti sui tempi remoti dell’ universo. Meteorite sulla Russia (15.02.13).
Video del mese: sull’ esempio della Nuova Zelanda viene spiegato come li si incontrano due lastre continentali e come questo fatto provoca dei terremoti.