Design: La pietra è migliore per quanto riguarda „senso della guida, rumore, contatto con il fondo“

(Febbraio 2013) Facciamo parlare lo specialista stesso: „E’ il senso della guida, il rumore, il contatto con il fondo, il modo di scivolare, tutto questo è molto migliore con il granito“, ci risponde Adrián Otero in una mail alla nostra domanda. Lo spagnolo ha sviluppato delle rampe da utilizzare con lo skateboard. Attualmente, queste rampe vengono utilizzate nel parco per il tempo libero O Grove sulla costa atlantica vicino al luogo di residenza di Otero, Pontevedra.

Con questo progetto il circa trentacinquenne ha collegato il suo hobby con la sua professione: esso è scalpellino e insegnante per scultura alla scuola per scalpellini a Pontevedra e pratica con entusiasmo lo skateboard.

Ma una rampa in pietra naturale riesce a misurarsi a livello di spese con i materiali consueti? Si, dice Adrián Otero, e ci informa: il mercato per la sua idea non consiste nelle forme inserite nel terreno che vengono prodotte in cemento armato, ma lui costruirebbe delle rampe libere in più pezzi. Per queste viene utilizzato normalmente il legno.

Il legno ha comunque anche degli svantaggi: non resiste molto a lungo ai rulli, e neanche alle intemperie. Inoltre, uno skateborder può prendersi delle schegge sottocutanee quando cade. In più, questo tipo di rampe si muovono e trasmettono le loro vibrazioni su chi le utilizza.

Ancora di più: il „Pop“ riesce meglio partendo dalla pietra, e anche nel „Grind“ il materiale ha i suoi vantaggi.

Noi che dopo tante mail siamo diventati quasi degli insider dello skating riveliamo con la presente ai nostri lettori che come „Pop“ viene definito il momento in cui lo skater salta con la sua tavola in aria, mentre il „Grind“ è lo scivolamento su un asse lungo un bordo.

Tutto chiaro? Allora ci dedichiamo nuovamente alla pietra naturale.

I prototipi sono stati prodotti in granito della Galizia proveniente da una cava a circa 40 km di distanza da Pontevedra. Il materiale di quel luogo sarebbe ideale per lo scopo, dice Otero: non troppo duro nel caso di cadute, ma abbastanza resistente contro le sollecitazioni, inoltre può essere lavorato a costi ragionevoli. Se altri tipi di pietra potrebbero essere idonee è ancora da esaminare, dice.

A ottobre, quando a O Grove si svolgerà nuovamente il famoso festival dei frutti di mare, lo Skatepark avrà la sua grande prova di resistenza.

Adrián Otero (Mail)

Escola de Canteiros (spagnolo)

O Grove

Anche i fingerboarder stimano il granito.   

A proposito: ci sono degli skateboards che hanno un aspetto come se fossero fatti in pietra.