Stone Stories: Malattia e sofferenza in altitudini aeree

(Marzo 2013) Le sfide erano notevoli. Per nominarne una soltanto: la torre con 13 m di altezza e la massa di un edificio di più piani è stato completamente smontato e successivamente nuovamente ricostruito. Questo fatto richiedeva un particolare impegno anche da parte degli esperti della statica, perchè quando viene a mancare un tale peso ad un edificio, questo può provocare delle conseguenze per tutta la costruzione.

Sulla cattedrale della città britannica di York sono stati effettuati restauri di grandi elementi sulla facciata rivolta verso est. I lavori sono stati valorizzati ora con uno dei premi della Stone Federation Great Britain.

Tra le altre cose si trattava di evitare in futuro l’infiltrazione dell’acqua piovana nella muratura. Questa era stata una causa determinante dei danni provocati.

Per raggiungere questo scopo è stato ridotto, per esempio, il numero dei singoli elementi da 20 a 10 in un cerchio di pietra. Proprio questo rappresentava, però, delle sfide particolari per gli scalpellini, visto che la torre in se non era simmetrica ed era, per di più, anche un po’ inclinata verso un lato. L’inserimento dei grandi pezzi nuovi richiedeva quindi una precisione estrema.

Anche la produzione nuova di elementi decorativi e di archi era impegnativa. Ma non era un problema di trovare del materiale sostitutivo per la vecchia pietra calcarea (magnesian limestone), perché ci sono ancora delle cave attive di esso.

In fin dei conti non sarebbe stata una cosa così particolare per se stesso e per i suoi uomini, dice Master Mason John David, minimizzando il progetto al telefono. „Era soltanto un cantiere veramente grande, come non accade molto spesso neanche nel caso di una cattedrale“, ammette infine.

Era stata fatta addirittura una simulazione in 3D della torre e della scala a chiocciola nel suo interno. Questa simulazione non era necessaria per l’esecuzione dei lavori, ma serviva per rendere comprensibile il quadro della complessità del compito a chi aveva i poteri decisionali. Le spese per la simulazione erano limitate grazie a dei contatti personali.

La riproduzione delle 20 grottesche che avevano decorato una volta la corona della torre era più che altro un divertimento per gli scalpellini. Di esse non era rimasto praticamente più nulla e così gli artigiani hanno avuto il permesso di inventare dei temi nuovi. La condizione posta era solamente quella di rispettare lo stile delle figure presenti all’ interno della cattedrale. Questo valeva, per esempio, per l’abbigliamento delle figure. „Non volevamo giocare a Medioevo, ma rimanere nell’ ambito della nostra cattedrale.“, così dice John David.

L’argomento ideato dagli scalpellini era „malattie“. Esso è stato realizzato con delle rappresentazioni di un ampio campo di problemi medici fino ai comportamenti anomali. Come era di consueto nel Medioevo, le rappresentazioni sono state fatte in modo molto diretto. La nostra galleria di fotografie mostra alcune delle 20 figure in 37 m di altitudine.

Desideriamo indicarvi due azioni della cattedrale in questa estate: ci sarà una nuova mostra sull’ edificio che promette di lavorare con tutti i trucchi di una presentazione moderna, e durante un’asta ci sarà la possibilità di acquistare, per chi fosse interessato, delle vecchie pietre ammaccate del cantiere.

York Minster

2012 Natural Stone Awards

Foto: York Minster