Semplicità, essenzialità e adattamento alle condizioni locali

(Giugno 2013) Tutto in questo edificio è di pietra arenaria, ovvero: la maggior parte e le cose più importanti. Le motivazioni per questo sono molto diverse: da una parte, la zona di Marwarh nello stato federale indiano del Rajasthan, nel quale è situata la Bissel Farm, è una zona di termiti e per questo la pietra è stata utilizzata, per esempio, anche per i telai delle porte. Un altro motivo è che la pietra arenaria è disponibile in quantità sufficienti nei vicini Monti Arravali.

Dall’altra parte si tratta di un paesaggio con un clima di tipo desertico: le pareti spesse fatte soltanto in pietra di cava con intonaco calcare come legante possono assorbire il freddo delle notti fresche e abbassare in questo modo le temperature all’ interno delle stanze durante il giorno.

Infine il desiderio del committente espresso nei confronti del progettista: „Costruiscimi un Dharmashala.“ La parola indica un luogo di pellegrinaggio. „Semplicità ed essenzialità“ erano le linee guida del nostro lavoro“, così l’architetto Rahul Sen definisce le conseguenze derivanti da ciò.

A questo punto dobbiamo dire qualcosina in merito al committente. Si tratta di William Bissel, titolare di Fabindia. L’impresa commercia da 50 anni mobili o tessili di artigiani e piccoli artisti che vivono in campagna. I manufatti vengono costituiti da materiali anch’essi prodotti in campagna.

Il Knowhow che ha la gente lì viene promosso attivamente da Fabindia attraverso gli aggiornamenti professionali dei produttori. Tra le altre cose sono state progettate sulla fattoria dell’ impresario due edifici supplementari.

L’architetto è Rahul Sen di Sensen Design, uno studio con sede a Nuova Dehli. Uno degli edifici supplementari è stato terminato ed è il nostro argomento. Esso è stato premiato con uno degli All India Stone Architectural Awards (AISAA).

E’ stato costruito un complesso di 6 abitazioni intorno ad un cortile interno.

In parte si tratta di puro lavoro manuale, come nel caso dei muri in pietra di cava. I muratori hanno utilizzato parzialmente degli elementi standard che provenivano in modo prefabbricato dalla cava.

Elementi di questo genere sono state le colonne e le travi in pietra. In cantiere i muratori li hanno soltanto assemblati, con delle gru. Una colla chimica li tiene saldamente al loro posto, oltre al loro stesso peso.

Anche i tetti sono stati coperti con delle lastre in pietra. Questi hanno uno spessore di circa 5 cm (2“), sono larghe 28 cm (11“) e coprono circa 3,30 m (11’ bis 11’6“).

Le lastre compaiono anche come gradini per salire sul tetto.

Rahul Sen evidenzia che egli stesso avrebbe imparato tanto durante il progetto sulle persone della campagna. Per esempio, ogni abitazione ha una veranda che mantiene l’accesso all’ombra.

Le pareti sono state intonacate, inoltre, con la calce bianca. Questo rafforza la luce serale delle candele. „Noi siamo conservativi e consapevoli nell’utilizzo della corrente“, così ci scrive Rahul Sen in una mail.

I tipi di pietra arenaria utilizzata sono Kota e Dholpur.

Rahul Sen (Mail)

Fabindia