Le Aziende sono protagoniste a Carrara Marble Weeks

Carrara Marble Weeks: Percorso con dieci installazioni in marmo dedicato al design alle ditte. Foto: Carrarafiere

(Luglio 2013) Dieci grandi installazioni in marmo nelle piazze più importanti e negli spazi cittadini segnano un percorso urbano che esalta la capacità di realizzare pezzi di altissimo valore firmati da designer e progettisti. Nella via del Mercato, cuore del centro storico, la mostra che riassume la partecipazione delle Aziende.

Carrara Marble Weeks è l’evento che ha come obiettivo quello di riproporre e aggiornare, partendo da un centro storico unico per storie e memorie, il rapporto profondo fra la Città e la cultura del marmo attraverso eventi che attraverso eventi, spettacoli e arte possano concorrere nel comunicare un patrimonio unico che, anche nel presente, attraverso il lavoro e le relazioni delle Aziende più avanzate e importanti, gode ancora di un grande prestigio grazie anche alla collaborazione quotidiana con i più professionisti che mettono il marmo al centro della loro attività progettuale.

Punto centrale di questo percorso in cui alternano manufatti di genere diverso, frutto dell’ispirazione di architetti e designer, è la storica Via del Mercato, il percorso che collega la piazza delle Erbe alla spettacolare Piazza Alberica, dove saranno collocati in una straordinaria mostra riassuntiva i ventuno Totem che illustrano, con le opere esposte dalle aziende, anche la loro storia e le caratteristiche della loro mission aziendale.

In via Roma Fibra Marble & Granite; in piazza d’Armi tre istallazioni rispettivamente di Sagevan Marmi, Staminal Stone, Il Fiorino e Successori Adolfo Corsi; in piazza Mazzini gli spazi che accolgono le installazioni di altre tre grandi firme: Marbo srl, Santucci Gruoup e Franchi Umberto Marmi mentre Studi d’Arte Cave Michelangelo e Marmi Carrara allestiscono il loro spazio in Piazza del Duomo. Marmi Canaloni caratterizza la sua area in Piazza delle Erbe e Graziani Marmi realizza la sua installazione in Piazza Battisti.

La Via del Mercato diventa così il tratto centrale dell’intero percorso con la mostra antologica d’immagini (nella foto) che comprende tutte le ventuno aziende che sostengono Carrara Marble Weeks: Cooperativa Cavatori Gioia; Cooperativa Cavatori Lorano; F. B. Cave; Fibra Marble & Granite; Franchi Umberto Marmi; Furrer S.P.A.; Graziani Marmi; Guglielmo Vennai; Il Fiorino; Marbro Srl; Marmi Carrara; Marmo Canaloni; RB Marmo; Sagevan Marmi; Sam Società Apuana Marmi; Santucci Group; Staminal Stone; Studi d’Arte Cave Michelangelo; Successori Adolfo Corsi e Vanelli Ferdinando.

Carrara Marble Weeks: „Marmo is Meglio“.

In soli cinquanta metri quadrati si squaderna un’enciclopedia degli usi più nobili, moderni e creativi del marmo declinato in tutte le sue accezioni di utilizzo. È l’installazione di Graziani Marmi, curata da Interni Now, collocata al centro di Piazza Battisti, davanti alla maestosa facciata neoclassica del teatro degli Animosi che ha saputo creare una suggestione generata dalle immense possibilità che il marmo offre alla creatività di un designer come Eugenio Biselli.

Il Layout dell’installazione è „Marmo is Meglio” libera e ironica interpretazione delle opportunità che offre la materia nobile se utilizzata da mani sapienti all’interno di un progetto che punta a creare valore e suggestione estetica.

Il marmo nello spazio di Graziani, non è prevaricante ma elemento forte che caratterizza con chiarezza la volontà di trasferire il marmo nell’arredamento partendo dalla maestria delle aziende che interpretano al meglio un saper fare che ha una patria reale a Carrara e dintorni.

Fonte: Carrarafiere

Carrara Marble Weeks: „Marmo is Meglio“.

Carrara Marble Weeks: „Marmo is Meglio“.

(03.07.2013)