Appunti brevi

(Agosto 2013) La fiera Medistone Expo a Bari che si è svolta per la prima volta (dal 15-18 maggio 2013) e che si vuole inserire come punto di riferimento per il settore lapideo intorno al Mediterraneo, ha registrato soltanto poco interesse da parte dei visitatori. Questo lo si legge in un rapporto della rivista francese Pierre Actual (6/2013). Si parla in modo positivo delle presentazioni ideate dagli espositori locali e dell’ impegno portato avanti dalla IMM Carrara come organizzatore della nuova fiera. Nella regione Puglia ci sono più di 233 cave attive e 1130 imprese con 8000 dipendenti.   

Un museo per macigni e pavimentazioni stradali esiste nella città francese Épernon, a metà strada tra Parigi e Cartres (francese 1, 2).

 Archi in pietre naturali erano il tema di una „settimana delle sperimentazioni” al centro di formazione francese Grands Ateliers de l’Isle d’Abeau. Gli studenti di architettura hanno sviluppato, con le istruzioni di Elisabeth Polzella di Perraudin Architects, delle nuove idee per costruzioni di questo genere (francese).

   Tavolini in legno pietrificato e ferro sono stati disegnati da Stephane Michaelis. Il materiale deriva dall’Indonesia ed ha un’età di 20 milioni di anni. I tavolini vengono commercializzati dalla ditta Stonefish.

Venezuela 1: Imprese di granito dal Venezuela vogliono andare con i loro prodotti al Mercato-Mercosur, questo lo ha annunciato il Correo del Orinoco (spagnolo).

Venezuela 2: Su Geoparks in Venezuela informano 2 siti Web (spagnolo 1, 2).

Video del mese: l’architetto canadese Michael Green sostiene la costruzione dei condomini in legno per rendere la crescita delle città a livello mondiale in modo possibilmente CO2-neutral. La sua idea si basa sulle lastre di legno grandi che vengono incollati da alberi giovani o da rifiuti. All’ inizio del suo discorso si potrebbe pensare che parli di pietre naturali: ogni pezzo di legno sarebbe unico, dice, e sarebbe affascinante toccare il materiale.   

(19.08.2013)