Appunti brevi

(Ottobre 2013) Imprese straniere, che mandano i loro marmisti in Germania per lavoro, devono pagare, a partire dal 1° ottobre 2013, dei salari minimi. Per i cantieri nelle nuove regioni federali sono 10,13 € /ora, in quelle vecche e a Berlino 11,00 €/ora. Queste tariffe aumentano in data 1° maggio 2014 a 10,66 € nonché 11,25 €. Il regolamento vale fino al 30 aprile 2015, ha comunicato il governo tedesco (tedesco).

Indicatore di distanza per campi da golf li produce la ditta scozzese Robertson Memorials in granito.   

Stemmi per squadre di calcio in pietra li ha nel suo programma la ditta spagnola Torregris.

Nella città britannica Manchester, la cui popolazione ha per il 35% delle radici irlandesi, c’è un Irish World Heritage Centre. Per la sua costruzione è stata utilizzata tanta pietra naturale dall’Irlanda. L’impianto ricorda delle mura di cinta di tempi molto antichi (1, 2).

Intorno ai muri a secco gira il blog di John Shaw-Rimmington. L’autore è il presidente dell’associazione Dry Stone Walling Across Canada.

„Ricamo Interior“ così si chiama un ramo di ricerca all’Università Svizzera per Design & Arte a Lucerna. Qui si vogliono trasferire i metodi del ricamo su materiali come per esempio l’impiallacciatura di legno.    

Video del mese: massi (1, 2, 3, 4).

(01.10.2013)