WhatsAppenin’ – Le settimane del marmo nella Valle del Chiampo

WhatsAppenin’.

(Ottobre 2013) Fino al 20 di Ottobre Chiampo ospiterà la prima edizione delle settimane del marmo intitolate WhatsAppenin’, coinvolgenti eventi e azioni „originali e non-convenzionali” per avvicinare tutti, professionisti e non, all’affascinante mondo della lavorazione del marmo, patrimonio storico-economico della città.

Tutti gli eventi di WhatsAppenin’, a cura di Francesca Di Bitonto e Elisa Fracca dal Consorzio dei Marmisti della Valle del Chiampo (CMC), si muovono intorno al percorso disegnato dalla Chat–Block: blocchi di pietra, posizionati in città sui quali sono dipinti i simpatici „smile” delle Emoticons Art che manifestano espressioni e stati d’animo, a simboleggiare come questa nobile materia sia da sempre in grado di trasmettere l’arte e le emozioni dell’uomo che la plasma… anche con un linguaggio assolutamente contemporaneo e inedito per il mondo del marmo!

Tanti e trascinanti gli appuntamenti e le iniziative in programma organizzati secondo la logica di simpatiche App, tra cui si segnalano:
RistoBlock: bar, ristoranti, trattorie proporranno i „Menù del marmista” con piatti e proposte che prenderanno il nome di marmi, graniti e pietre;
DiscoveryBlock: proposte per conoscere in modo alternativo il mondo del marmo come il Vespa-tour delle aziende in collaborazione con il Vespa Club di Chiampo, i laboratori didattici presso il Museo P. A. Menin, le Englishour dedicate al marmo e momenti di approfondimento culturale;
StonEnjoy: eventi musicali, di intrattenimento e di aggregazione come lo StoneMusic Festival, la StoneCup, primo torneo di calcetto fra le aziende del settore, le camminate tra i colli e le biciclettate tra i blocchi di marmo. Inedita la serata dal titolo „La voce della Pietra”, in cui un maestro di musica e uno di design si incontreranno per far suonare e parlare la pietra.

La manifestazione si concluderà con il momento culmine della posa ed inaugurazione della prima opera monumentale in marmo commissionata dallo storico quartiere di Chiampo „La Filanda”, su progetto di Raffaello Galiotto e realizzata da un network di numerose e diverse aziende coordinato dal CMC.

Consorzio Marmisti Chiampo (CMC)

Fonte: CMC

(02.10.2013)