I biologi devono essere degli osservatori buoni e pazienti. „Incoraggiare l’osservazione come mezzo per la riflessione“, questo lo vuole Susanna Heron con i suoi rilievi su una parete in pietra al al Sainsbury Laboratory, un centro di ricerca scientifica impianto dell’Università di Cambridge in Gran Bretagna.
„Henslow’s Walk“ (Il Cammino di Henslow), così chiama, con un doppio senso, la parete di altezza di 2,50 m e 14 m di lunghezza. Nella parete sono state incise delle forme astratte alle quali l’artista si è fatta ispirare dalle piante seccate e pressate dell’ Herbarium dell‘università. I pezzi di collezione sono del biologo John Stevens Henslow (1796-1861) che ha analizzato in modo molto dettagliato le piccole differenze tra le specie di piante imparentate tra di loro, dando così a Charles Darwin degli stimoli importanti per la sua teoria dell’evoluzione.
La parete si trova in un corridoio, lungo la parte posteriore dell’aula. 104 lastre della Jaumont pietra calcare francese sono state utilizzate in varie dimensioni. La ditta stoneCIRCLE ha eseguito le incisioni.
Anche negli esterni della nuova costruzione è stata utilizzata la pietra calcarea in modo distintivo, in questo caso come pilastri davanti alle finestre.
Quest’ultimi consistono in piccoli blocchi a massello legati tra di loro con acciaio inossidabile.
La sfida era quella di riuscire a creare delle linee rette su un’ altezza di 4,5 m. Difatti i vari pilastri sono stati posizionati così vicini che anche i più piccoli scostamenti sarebbero visibili.
I lavori sui 168 pilastri sono stati eseguiti dalla ditta Szerelmey.
L’ufficio Stanton Willams Architects ha ottenuto numerosi premi per le nuova costruzioni, tra i quali il Riba Sterling Prize dell’ anno 2012. L’edificio nel giardino botanico dell’Università di Cambridge ospita dei laboratori per la ricerca sulle piante, l‘Herbarium e, tra, le altre cose, un bar pubblico.
Foto: Hofton + Crow
(15.05.2014)