Tipico per i paesi intorno al Mediterraneo

Nel caso delle pietre naturali che hanno delle venature marcate, è evidente il desiderio di far percorrere queste linee da lastra in lastra. Si tratta di una presentazione elegante, ma costosa. Questi esempi di una casa privata a Tessalonica nel nord del Grecia dimostrano che si può fare anche diversamente. In tante abitazioni lungo la costa del Mediterraneo si può trovare questo genere di creazione.

Kallimarmaron: bagni in una casa a Tessalonica.

Kallimarmaron: bagni in una casa a Tessalonica.

La combinazione delle lastre grandi ha senza dubbio un aspetto irrequieto, ma dimostra anche una tensione emozionante tra le decorazioni incontaminate e il materiale nobile, in questo caso il marmo Arabescato di Carrara.

Kallimarmaron: bagni in una casa a Tessalonica.Kallimarmaron: bagni in una casa a Tessalonica.

La pietra è stata fornita dalla ditta Kallimarmaron di Tessalonica, che ha eseguito anche le lavorazioni.

Nel nome dell’impresa ci sono anche tanti accenni all’ animo greco: „kallos“ significa bello e „marmaron“ corrisponde a marmo, e ricorda la sede dei Giochi Panatenaici organizzati nell’antichità ad Atene in onore della dea Atena. Nei tempi moderni, lo stadio dei primi Giochi Olimpici portava di nuovo questo nome. La ditta vuole collegarsi così “allo spirito dei Giochi nel senso di una continua ricerca per prestazioni eccellenti”, come si legge sulla pagina web.

L’impresa è stata fondata nel 1964 da John Bolari, che si è guadagnato da vivere con lavori di scultura e con le lapidi. Nel 2008 i figli Chrysoula e Markos hanno ampliato le attività al commercio internazionale.

Kallimarmaron: Terra Coral e Terra Honey.

Da allora, Kallimarmaron gestisce sulla penisola di Chalkidiki a sud di Tessalonica anche 2 cave di proprietà. La ditta coltiva le pietre calcaree Terra Coral e Terra Honey.

Kallimarmaron

Foto: Kallimarmaron

Kallimarmaron: Terra Coral.Kallimarmaron: Terra Coral.Kallimarmaron: Terra Coral.

(11.07.2014)