Massi di pietre naturali si oppongono al vento tagliente nell’ Himalaya

La nostra foto mostra il Nilgiri-Nord nell’ Himalaya, alto 7061 m e situato nel massiccio di Annapurna. Ciò nonostante qui non si tratta di questa montagna, ma dell’ edificio basso sulla foto in basso a sinistra che si distingue quasi per niente dal deserto di rocce circostante.

La nostra foto mostra il Nilgiri-Nord nell’ Himalaya, alto 7061 m e situato nel massiccio di Annapurna. Ciò nonostante qui non si tratta di questa montagna, ma dell’ edificio basso sulla foto in basso a sinistra che si distingue quasi per niente dal deserto di rocce circostante. I viaggiatori che l’hanno vista da vicino la definiscono volentieri come „la stazione radio più bella del mondo“. Da lì la Mustang Broadcasting Community diffonde notizie ed istruzione per il popolo del luogo, o informa gli scalatori sulle condizioni di tempo attuali. „Mustang“ è il nome del distretto al confine con il Tibet.

„Himalesque“, così l’architetto professore Kim Incheurl ha chiamato il suo progetto per la stazione radio: „Himal“ è nepali e significa massiccio montano. L’impianto è stato adattato completamente alla situazione sul posto, visto che una delle caratteristiche dell’alta montagna è il vento tagliente che soffia sempre.

Da lì la Mustang Broadcasting Community diffonde notizie ed istruzione per il popolo del luogo, o informa gli scalatori sulle condizioni di tempo attuali. „Mustang“ è il nome del distretto al confine con il Tibet.

I muri esterni di uno spessore di 40 cm che circondano l’impianto si oppongono al vento. Essi consistono in massi di pietra, come quelli che si trovano dappertutto in giro sul piano con la città di Jomsom e con la stazione radio. I massi sono stati assemblati con il cemento preparato a mano sul luogo dagli operai.

Nei muri sono state inserite delle vetrate per creare l’aspetto di un’apertura nei corridoi.

Nei muri sono state inserite delle vetrate per creare l’aspetto di un’apertura nei corridoi.

Le pareti interiori racchiudono un grande cortile interno con la torre di trasmissione, decorata secondo le tradizioni del posto con delle bandiere colorate.

Il tetto è sostenuto da delle colonne di cemento armato.

Le pareti interiori racchiudono un grande cortile interno con la torre di trasmissione, decorata secondo le tradizioni del posto con delle bandiere colorate. Sulle bandiere vengono scritte delle preghiere che il vento porta con se. Il tetto è sostenuto da delle colonne di cemento armato.

Il soffitto è formato da lastre in pietra con sopra del cemento armato.

Il soffitto è formato da lastre in pietra con sopra del cemento armato.

Oltre al cortile interno centrale ci sono ulteriori piccoli cortili, attraverso i quali entra la luce naturale nelle stanze.

Oltre al cortile interno centrale ci sono ulteriori piccoli cortili, attraverso i quali entra la luce naturale nelle stanze. Le finestre in legno e le sedute fatte di tronchi poco lavorati portano un po‘ di calore nell’atmosfera fredda della pietra.

Negli interni c’è un ulteriore tipo di muro in pietra: strati bassi trascinano delle linee rette sui muri.

Negli interni c’è un ulteriore tipo di muro in pietra: strati bassi trascinano delle linee rette sui muri.

Così anche sul soffitto della sala da concerto o da teatro.

Così anche sul soffitto della sala da concerto o da teatro.

La stazione è stata realizzata con un cofinanziamento di quasi 1 milione di US-$ da parte della statale Korean International Cooperation Agency e Lafuma, un marchio per abbigliamento sportivo. L’architetto, professore emerito della Chung-Ang University della capitale coreana, Seoul, e titolare dello studio Archium, non aveva mai lavorato prima con la pietra, come ci scrive: „Ma per la stazione radio mi sono completamente basato su materiali locali e sul knowhow della gente del posto.“

Lo stesso vale anche per il grande tavolo in una delle stanze. Si tratta di un pezzo trovato nella zona e lavorato soltanto grossolanamente. Il materiale è un gneiss.

Lo stesso vale anche per il grande tavolo in una delle stanze. Si tratta di un pezzo trovato nella zona e lavorato soltanto grossolanamente. Il materiale è un gneiss.

E come si fa con il riscaldamento? Non c’è, scrive Kim Incheurl come risposta: ci si riscalda solo quando si cucina.

Ma di giorno, quando il sole brucia dal cielo, la massa di pietre si riscalda, in modo che le temperature negli interni ne beneficino.

L’attrezzatura tecnica della stazione sarebbe di ultimo livello, così scrive la stampa locale. La Mustang Broadcasting Community trasmette, a proposito, su 98.8 MHz.

I lavori di costruzione sono stati eseguiti dalla ditta coreana Sambu con sede nel Nepal.

Archium

Foto: Jun Myung-jin

„Himalesque“.„Himalesque“.„Himalesque“.„Himalesque“.

(13.07.2014)