Svelato il payoff della manifestazione: Talent on the Rocks Il Consorzio Marmisti Chiampo (CMC) promuove quattro settimane di iniziative per affermare il pool di aziende marmiste ed i propri partners quali riferimenti italiani d’eccellenza al servizio della progettazione. In arrivo, una serie di eventi dal carattere giovane e frizzante, promossi e organizzati dal Consorzio Marmisti della Valle del Chiampo.
Dal 12 Settembre al 12 Ottobre, Chiampo ospiterà la seconda edizione de le settimane del marmo, da titolo Talent on the rocks.
Talent on the Rocks 2014 promuoverà i talenti artistici emergenti, dall’autodidatta al professionista, che potranno partecipare al contest indetto per gli appassionati dell’arte illustrativa e ritrattista, che potranno cimentarsi realizzando un’opera su blocchi di pietra con qualsiasi tecnica pittorica ed espressiva.
Inoltre, il CMC sta lavorando all’organizzazione di un grande progetto culturale legato al recupero del patrimonio di opere antiche, tra le quali mappe storiche e piantine di Ville Palladiane, che la Biblioteca conserva e custodisce e che, in occasione de Le Settimane del Marmo, potrà condividere mediante una campagna di comunicazione che lancerà un piano di restauri di pregio.
In aggiunta, a Chiampo, ad ottobre, si svolgerà il primo corso accreditato per architetti italiani che, da gennaio 2014, sono sottoposti, secondo la normativa, ad obbligo di formazione continua. Questo evento rappresenterà un momento di forte attrazione per i progettisti che necessitano di tali crediti per rimanere iscritti all’Albo. La visibilità delle aziende che legheranno il loro nome a simile iniziativa è indubbia, anche grazie all’attività promozionale prevista pre-durante e post corso.
In programma, inoltre, anche altre attività di incontro ed intrattenimento, come la seconda edizione della „Stone Cup”, che conterà quest’anno sull’adesione di un maggior numero di squadre aziendali ed, alla cui conclusione, è prevista una speciale festa della birra, con musica e allegria per le famiglie che parteciperanno a questo, che si è rivelato un importante momento di aggregazione ed entusiasmo.
Oltre a questi, tanti altri trascinanti appuntamenti organizzati per ben quattro settimane di manifestazione, come il Vespa Tour tra le nostre colline, i laboratori didattici al Museo paleontologico, i cori ed i concerti nelle aziende.
Sulla scia del successo della manifestazione 2013, intitolata lo scorso anno WhatsAppenin’, anche questa edizione conterà numerosi eventi e azioni „originali e non-convenzionali” per avvicinare tutti, professionisti e non, all’affascinante mondo del design, in particolare della pietra, per indoor & outdoor e l’architettura in modo nuovo.
Fonte: Comunicato stampa
(19.07.2014)