MIA-Pinnacle Awards: basalto nero per „un’atmosfera di spiritualità e di raffinatezza“

Questo appartamento a Bangkok è determinato dalla tipica architettura tailandese, più precisamente: è l’antica cultura Sukhothai con i suoi templi stupa ed altri elementi religiosi. I lavori in pietra naturale sono stati eseguiti dalla ditta locale Stones and Roses Intl e ha ricevuto per quest’ultimi uno dei Pinnacle Awards del Marble Institute of America (MIA).

Il MIA si dimostra affascinato nella sua breve descrizione dalla cultura asiatica: „E‘ stata creata un’atmosfera di spiritualità, serenità e raffinatezza“. Per la progettazione è stato incaricato Gooseberry Design.

Il basalto nero levigato sulle pareti della sala da pranzo contribuisce in modo determinante all‘ atmosfera. Davanti alle pareti sono state posizionate delle opere d’arte. Il cono di luce nel quale sono posizionate è un leitmotiv della creazione, riprendendo la forma delle stupa.

Il basalto nero levigato sulle pareti della sala da pranzo contribuisce in modo determinante all‘ atmosfera. Davanti alle pareti sono state posizionate delle opere d’arte. Il cono di luce nel quale sono posizionate è un leitmotiv della creazione, riprendendo la forma delle stupa, chiamate anche Chedi, ovvero quelle torrette che sono tipiche in questa forma per i templi buddisti in Tailandia.

Lo stesso motivo cade nell’occhio già quando si entra nell‘ appartamento: lo si trova nell‘ elemento che separa la sala da pranzo dall‘ ingresso. Lì è stato ingrandito per farlo diventare un arco sul quale si trova sulla nostra foto una pianta ornamentale.

Lo stesso motivo cade nell’occhio già quando si entra nell‘ appartamento: lo si trova nell‘ elemento che separa la sala da pranzo dall‘ ingresso. Lì è stato ingrandito per farlo diventare un arco sul quale si trova sulla nostra foto una pianta ornamentale. L’arco è stato murato da grosspietra arenaria marrone e minerale di titanio. Anche questo si riferisce alle stupa e ai loro muri in mattone.

Molto efficace è la parete con i mandala, cerchi concentrici che servono per la meditazione nei riti religiosi.

Molto efficace è la parete con i mandala, cerchi concentrici che servono per la meditazione nei riti religiosi. Qui i cerchi sono stati ritagliati con il macchinario CNC. La forma intera dei cerchi è stata lavorata a mano. Le fughe tra i singoli elementi sono grandi ed evidenti– con questo si fa riferimento alle pareti massicce dei templi, dove ci sono naturalmente grandi spazi intermediari tra gli enormi blocchi singoli.

Ulteriori lavori in pietra li ha eseguiti Stones and Roses Intl nei bagni e nella zona antistante agli ascensori.

Ulteriori lavori in pietra li ha eseguiti Stones and Roses Intl nei bagni e nella zona antistante agli ascensori.

L’appartamento è situato nel 32esimo piano di un grattacielo residenziale di nome The Sukhothai Residences. Fa parte dell’appartamento anche un ulteriore piano nel quale si trovano le camere da letto etc.

Pinnacle Awards des Marble Institute of America (MIA): Stones and Roses Intl, Stones and Roses Intl, The Sukhothai Residences in Bangkok.

Il nome è stato ispirato alla storica città dei templi Sukhothai, che ha, insieme agli insediamenti vicini, il rango di Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell‘ Unesco. Il suo periodo di maggior splendore l’ha avuto tra il 13esimo e il 15esimo secolo come capitale del regno di Siam, che era situato nella parte settentrionale della Tailandia odierna.

L’epoca Sukhothai non creava soltanto delle testimonianze straordinarie in architettura e scrittura, ma ha sviluppato anche delle conoscenze molto differenziate nell’economia dell’acqua. Sono stati creati laghi artificiali, canali e stagni che servivano per l’irrigazione, l’approvvigionamento di acqua potabile o per riti religiosi.

Stones and Roses International

The Sukhothai Residences

Unesco Welterbe Sukhothai

Foto: Stones and Roses Intl

See also:

 

 

 

 

(30.08.2014)