Update: „North and Sub-Saharan Africa, new opportunities for building and construction market“ is the title of a seminar at Marmomacc on Thursday 25th September at Room Mascagni (Press Office, between Halls 4 and 5), 9.30 o’clock. Topics will be: Political-Economic scenario of the area; Architecture, Building and Construction market: the vision of the planners; Financial services, rules and laws: which instruments for the companies who want to invest in Africa?; Business experience and opportunities; Time for Q&A. The language will be Italian/English (with simultaneous translation). Participation is free of charge upon registration.
Idee per architettura e design avranno un peso più rilevante rispetto a prima per la Marmomacc. L’ente fiera vuole per lo meno presentarle meglio: i tanti progetti interessanti che si potevano vedere finora nel padiglione 7B traslocano quest’anno (dal 24 al 27 di settembre) nel padiglione 1 a destra vicino all‘ ingresso principale.
Le nostre immagine mostrano delle creazioni con le pietre naturali sviluppate dal designer Raffaello Galiotto per la mostra „Design e Tecnologia“. L’obbiettivo della cooperazione, tra le altre cose con i produttori dei macchinari, era quella di arrivare con le idee creative ai limiti della tecnica, o addirittura spostarli.
„Living Stone“, così si chiama un’ulteriore presentazione nel padiglione 1. Per questo si sono messe insieme 4 ditte italiane e 4 architetti provenienti dalla Spagna e dal Portogallo per rielaborare il concetto costruttivo della casa con il cortile interno. I curatori della mostra erano Raffaello Galiotto, Vincenzo Pavan e Damiano Steccanella.
Sul tema Steretomic Design il Professore Giuseppe Fallacara dell‘ Università di Bari mostra alcuni dei suoi concetti straordinari. Oltre ad ulteriori presentazioni ci saranno nuovamente i lavori di pietra naturale nel centro (Marmomacc & the City).
Per la prima volta viene organizzata la 49esima Marmomacc insieme alla fiera Abitare il Tempo, una mostra per arredo interno e mobili. In questo modo Veronafiere vuole ampliare il profilo della fiera di pietre naturali, come si evince da una conferenza stampa.
Uno degli argomenti principali di quest’anno della Abitare il Tempo è la creazione di spazi pubblici e semipubblici in banche, cinema o aeroporti, il così chiamato settore contract, per il quale gli esperti si aspettano una grande crescita. Nel padiglione 1 c’è la presentazione „Luxury and Relax Living“. Si svolgeranno numerosi convegni.
La location per la Abitare il Tempo è il padiglione Palaexpo. Esso è situato a sinistra rispetto all‘ ingresso principale ed è quel piano dove per tanti anni erano stati collocati gli espositori cinesi durante la Marmomacc.
Renderings: Raffaello Galiotto