Marmomacc 2014: via dalle realizzazioni giocose, verso idee di prodotti utilizzabili

Iniziamo con il giudizio positivo: il nuovo concetto della Marmomacc, cioè promuovere più intensamente delle idee di prodotto per marmo & Co. spendibili sul mercato, è lodevole. Negli anni scorsi si era trattato più delle volte di idee carine e giocose con il materiale, e nella maggior parte dei casi ne era uscito, nella migliore ipotesi, dell’arte.

Il nuovo concetto aveva il suo luogo di presentazione per la prima volta in una posizione di rilievo, cioè nel padiglione 1, e di conseguenza era impossibile non notarlo come elemento distintivo della Marmomacc.

<a href="http://www.gumdesign.it/"target="_blank">Gumdesign</a>, <a href="http://www.friulmosaic.com/"target="_blank">Friul Mosaic</a>: „La Casa di Pietra“. Foto: Ennevi<a href="http://www.gumdesign.it/"target="_blank">Gumdesign</a>, <a href="http://www.friulmosaic.com/"target="_blank">Friul Mosaic</a>: „La Casa di Pietra“. Foto: Peter Becker

Lodevole è anche l’idea di creare un contrappeso al padiglione 1 nel padiglione 12, con l’istallazione „La Casa di Pietra“ (Gumdesign, Friul Mosaic), collegando così praticamente in una specie di arco della creatività l’inizio e la fine della Marmomacc. Purtroppo questo filo rosso non era riconoscibile nella presentazione.

Anche i dati si sono sviluppati in modo positivo. Difatti, questa 49esima Marmomacc ha registrato 1502 espositori provenienti da 58 paesi. 65.000 visitatori professionisti sono arrivati da 143 paesi dal 24 al 27 settembre 2014 sull’area fieristica di Verona, rappresentando un incremento del 15% rispetto all’ anno precedente. La lista dei top-10 dei paesi di provenienza degli ospiti stranieri aveva l’India al primo posto, seguita da Germania, Turchia, Spagna, Francia, Cina, USA, Brasile, Russia e Egitto.

Negativo è invece il nostro giudizio in merito alla fiera Abitare Il Tempo che era integrata, questa volta, nella Marmomacc. Il suo insuccesso non deriva soltanto dal fatto che la prima soffre da anni, ma anche perché una fiera del mobile non ha tanto a che fare con una fiera di pietre. Le pietre possono essere integrate, se proprio, soltanto in piccoli pezzi nei mobili – l’idea delle vasche da bagno e i tavoli in massello era già stata declinata sufficientemente nell’ ambito di Marmomacc Meets Design.

Purtroppo è fallito anche il tentativo di dare nuovi impulsi al tema architettura con le pietre naturali. Per questo scopo era stato creato il progetto „Living Stone“: 4 architetti di fama dalla Spagna e dal Portogallo dovevano riflettere sull’ utilizzo di pietre naturali nell’edilizia. La cornice tematica era „Casa con Patio“, come si evince dalle informazioni della stampa. I curatori Raffaello Galiotto, Vincenzo Pavan e Damiano Steccanella avevano pensato, per questo, alle costruzioni intorno al Mediterraneo.

Gli architetti però hanno intrapreso dei percorsi individuali e di nuovo era arte – formulandolo in modo gentile.

Benedetta Tagliabue, <a href="http://www.decormarmi.com/"target="_blank">Decormarmi</a>: „Braided Marble“. Foto: Marmomacc

Benedetta Tagliabue ha fatto lavorare dalla ditta Decormarmi per la sua istallazione „Marmo Intrecciato” delle lastre di diversi tipi di marmo, in modo che queste avessero l’aspetto di stuoie di bambù. In questo modo è stata creata una notevole parete in pietra che ha catturato l’attenzione nel padiglione 1. Bisogna però porre la domanda se il settore delle pietre dovrebbe ricreare altri materiali. Questo già lo fa a sufficienza il settore della ceramica, e non lo fa neanche male.

Josep Miàs, <a href="http://www.arredodipietra.it/"target="_blank">Travertino Sant’Andrea</a>: „INTRĀ“. Foto: Marmomacc

Josep Miàs per il suo „INTRĀ“ si era fatto ispirare dai mobili di arredo urbano della ditta Travertino Sant’Andrea. Ha ricreato una cava e ha abbozzato gli spazi vuoti dei prodotti nella roccia.

Manuel Aires Mateus, <a href="http://www.grassipietre.it/"target="_blank">Grassi Pietre</a>: „Thoughts about the Patio-House“. Foto: Ennevi

Manuel Aires Mateus aveva intitolato la sua istallazione „Riflessioni Sulla Casa-Patio”. Punto di partenza era un rudere in campagna; questo ensemble lo aveva spostato in fiera insieme all’erba artificiale. Notevole era almeno l’impegno della ditta Grassi Pietre per il trasporto e l’assemblaggio degli elementi molto grandi.

Eduardo Souto de Moura, <a href="http://www.pibamarmi.it/"target="_blank">Pibamarmi</a>: „Solid Wall/Ephemeral Wall“. Foto: Maurizio Marcato

Il titolare del premio Pritzker Eduardo Souto de Moura aveva alzato con „Muro Solido/Muro Effimero“ un portale, stendendo dietro un telo tenda. Come evince nella documentazione per la stampa, voleva fare riferimento, con questo, ai grandi architetti Aldo Rossi e Robert Venturi, e alle loro riflessioni sulla dualità. La ditta esecutrice era Pibamarmi, che almeno poteva dimostrare al loro stand di saper fare di più che impilare dei quadroni in pietra sottile.

L’insignificanza di questa arte di architetti è stata però bilanciata dalla creazione ben riuscita del padiglione 1 con un giardinetto centrale (Patio!) e un’arena per convegni. Ancora una volta si poteva imparare qualcosa: le pietre, messe nella giusta luce, sono semplicemente un bel materiale.

Ulteriori lavori mostrati nel padiglione 1 li mostriamo sotto e in testi a parte.

Nonostante la critica: il percorso intrapreso dalla Marmomacc è giusto, le difficoltà iniziali possono essere superate. Infatti vale la frase: il settore delle pietre naturali ha bisogni di nuovi prodotti, non di nuove opere d’arte e, a proposito, neanche di nuove pietre.

Marmomacc 2015, dal 30 di settembre al 03 di ottobre

Hall 1: Wine & Relax, <a href="http://veronanetwork.com/"target="_blank">Veronanetwork</a>. Foto: Maurizio MarcatoHall 1: At Home, <a href="http://www.lavagnolimarmi.com/"target="_blank">Lavagnoli Marmi</a>. Foto: Maurizio MarcatoBest Communicator Award: <a href="http://www.grazianimarmi.com/"target="_blank">Graziani Marmi</a>. Foto: EnnevieBest Communicator Award: Winners. Foto: EnnevieMarmomacc & the City: „MarbleSelfie“, <a href="http://www.barsimarmi.com/"target="_blank">Barsi Marmi</a>. Foto: EnneviMarmomacc & the City: „Arrivederci e gracie“, <a href="http://www.henraux.it/"target="_blank">Henraux</a>. Foto: EnneviMarmomacc & the City: „Energia pulita“, <a href="http://www.ghirardi.it/"target="_blank">Marmi Ghirardi</a>. Foto: Ennevi<a href="http://www.marmoelite.com/"target="_blank">Marmo Elite</a>. Foto: Peter Becker / Alexandra Becker(03.11.2014)