Costruire con le pietre naturali: informi di ardesia sul tetto

Abalo Alonso arquitectos: il nuovo asilo dell’Università di Ourense.

La pietra ha un ruolo fondamentale nel nuovo asilo dell’Università di Ourense nella Galizia della Spagna settentrionale, anche se non si vede quasi niente di essa: il tetto piano è stato coperto con l’ardesia e l’edificio stesso, costruito in modo semplice come una scatola, riprende i Hórreos noti sulla penisola iberica.

erano dei granai assemblati, da generazioni dei tempi passati, con lastre di pietre, a volte con il legno. Noi vi facciamo vedere una foto di un tale impianto del Portogallo. Foto: Marmomacc 2009

Questi ultimi erano dei granai assemblati, da generazioni dei tempi passati, con lastre di pietre, a volte con il legno. Noi vi facciamo vedere una foto di un tale impianto del Portogallo.

Una caratteristica di questi granai era anche che erano rialzati con dei pali bassi. In questo modo, il grano era protetto dall’umidità di risalita e c’era un permanente circolo d’aria.

Gli architetti dello studio Abalo Alonso hanno imitato questo modo di costruzione per la scuola d’infanzia sul campus universitario a ca. 100 km di distanza da Santiago de Compostela: anche l’edificio è stato rialzato, ma qui il motivo è che il versante è abbastanza ripido e non si voleva fare uno scavo.

Un altro aspetto era quello della ventilazione, perché nella zona non sono rare delle temperature estive di 40 gradi.

Un altro aspetto era quello della ventilazione, perché nella zona non sono rare delle temperature estive di 40 gradi.

Per motivi di ventilazione la scatola è stata perforata anche da quattro ritagli verticali che sono dei cortili verdi.

Per motivi di ventilazione la scatola è stata perforata anche da quattro ritagli verticali che sono dei cortili verdi.

Attraverso questi spazi crescono degli alberi fin sopra ai tetti.

Attraverso questi spazi crescono degli alberi fin sopra ai tetti.

Il tetto riprende la struttura degli spazi interni.

Dagli edifici universitari confinanti si può vedere la costruzione dell’asilo. Il tetto riprende la struttura degli spazi interni:

Si tratta di 5 sezioni angolari a sequenza.

Si tratta di 5 sezioni angolari a sequenza.

Intorno alla scatola si trova una griglia di assi di legno verticali.

Soffitto, pavimento e gli elementi portanti delle pareti sono in cemento armato. In mezzo ci sono dei mattoni murati. Intorno alla scatola si trova una griglia di assi di legno verticali. Queste limitano la forza del sole e trasportano contemporaneamente un gioco affascinante di ombra e luce. Importante per la selezione del legno era la sua leggerezza, per portare poco peso aggiuntivo al versante. E’ stato utilizzato del legno di cedro da produzione controllata.

L’ardesia sul tetto è una reminiscenza verso alcuni edifici in Galizia che sono spesso coperti con le pietre. Si tratta di un materiale sfuso informe.

Abalo Alonso arquitectos

Foto: Abalo Alonso arquitectos

Abalo Alonso arquitectos: il nuovo asilo dell’Università di Ourense.

(15.03.2015)