Lui non è un eroe, l’ometto con gli occhi di rana, ma è simpatico. Perché sul lavoro si comporta in un modo in cui riconosciamo noi stessi: spesso è con i suoi pensieri altrove, passando vuole sbrigare velocemente qualcosa, preferisce la via più facile… e poi succedono gli incidenti. In cava possono avere delle conseguenze gravi.
„Safequ“, parafrasato più meno: “Lavoro in sicurezza in cava”, così si chiama una serie di 10 film animati di 90 secondi, nei quali vengono rappresentate delle situazioni tipiche per incidenti o cause di malattie professionali. L’ometto con gli occhi a rana in questi film ha, insieme a dei colleghi e una collega, il ruolo contemporaneamente del colpevole e della vittima.
L’animazione è nata in un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del suo programma apprendimento permanente (Lifelong learning). Il progetto era in carica all’associazione lapidea finlandese con partecipazione del Centro Technológico CTM della Spagna, la Saimaa Unversity for Applied Sciences dalla Finlandia e le scuole Klesarska Skola della Croazia e la Friedrich-Weinbrenner-Gewerbeschule della Germania.
Uno dei risultati del progetto sono i brevi video animati. Per garantire la comprensione in tutta Europa, sono privi di lingua o di spiegazioni scritte.
Molto semplice, quasi rigida, è la rappresentazione dei personaggi e delle situazioni. Ma è facilmente immaginabile che proprio questa comunicazione concisa viene poi ricordata in cava ed evita degli incidenti. In ogni caso è migliore uno spot di 90 secondi piuttosto di un testo lungo e pesante.
Il progetto si è svolto nel periodo da ottobre 2012 fino a febbraio 2015. Parte dei lavori preliminari era l’identificazione di situazioni tipiche di pericolo nella coltivazione delle pietre naturali e creare una mappatura delle normative nazionali vigenti per la materia.
Le animazioni possono essere guardate sulla pagina web di Safequ o tramite una canale di Youtube.
Il precedente di Safequ era il progetto Stone-Safety, il quale trattava in 4 video più lunghi la sicurezza nei siti di lavorazione.
Youtube: Safequ
(13.04.2015)