Update: Architettura e design
Marmomacc and the City
Convegni di Marmomacc, programma completo
„Lithic Vertigo“ (Vertigini in pietra), così si chiama una presentazione nel padiglione 1 della fiera Marmomacc di Verona di quest’anno (dal 30 settembre al 3 ottobre). Architetti e designer hanno giocato, per questo, con il tema „Salire“ nel senso più ampio, quindi con scale, rampe e piani inclinati, per indicare soltanto alcuni esempi.
In un primo momento ci si aspetta che qui dovrebbero essere utilizzati dei materiali leggeri – ma al contrario: in „Lithic Vertigo“ vengono impiegate esclusivamente delle pietre pesanti di natura. Hanno partecipato aziende del settore lapideo italiano (vedi sotto).
Il professore di architettura Giuseppe Fallacara dell’Università di Bari nell’ Italia meridionale sperimenta con „Lithic Dragonfly“ (Libellula in Pietra) con l’equilibrio stabile (foto in alto): su uno zoccolo sono posizionati, uno di fronte all’altro, due insetti stilizzati; ali e corpo sono stati prodotti in lastre sottili con un peso complessivo di 170 kg. La particolarità è che appoggiano soltanto su un unico punto sullo zoccolo.
Una maglia di fili di acciaio tra ali e corpo dell’ insetto rafforza l’impressione di un oggetto filigrano.
Completamente diversa è l’opera „New Karnak“ dell’ architetto Cino Zucchi. Inequivocabilmente riprende l’antichissima forma delle piramidi egiziane. All’ interno della composizione, una scala porta versa l‘alto. Le lastre di pietra vengono supportate da una struttura in acciaio.
La designer Patricia Urquiola ha sottoposto scale e gradini ad un’osservazione creativa.
I progetti:
Giuseppe Fallacara, MGI – Marmi e Graniti d’Italia
Cino Zucchi, Grassi Pietre
Max Dudler, Henraux
Patricia Urquiola, Budri
Kengo Kuma, Franchi Group
Lucca Scacchetti, Consorzio Tutela Pietra della Lessinia
Tobia Scarpa, Laboratorio Morseletto
Marmomacc, dal 30 settembre al 3 ottobre 2015
(08.09.2015)