Mercati: inizio con inciampi

Update: Our readers’ comments on Wonasa

(Novembre 2010) Wonasa è l’abbreviazione per l’organizzazione mondiale per le pietre naturali, lanciata durante la Marmomacc. Per due anni e mezzo i promotori hanno sviluppato l’idea per questa „World Natural Stone Association“.

Durante il primo giorno della fiera sono stati pubblicati, con una conferenza stampa, i nomi dei rappresentanti ufficiali: come presidente è stato eletto R. Veeramani (India, Gem Granites), i tre vicepresidenti sono Antonio José Guidoni (Brasile, Mineração Guidoni), Medhat Mustafa Attia (Egitto, Sinai) e John-Petter Gundersen (Norwegia, Lundhs). A questi si aggiungono come segretario generale C. Kaliannan (India, Metal Management Services), il quale gestisce anche l’ufficio provisorio, e come segretario sostitutivo Paulo Lucio Florio Giafrov (Brasile, DGG Stones).

Le pubbliche relazione per le pietre naturali dovranno essere al centro delle attività di Wonasa. Il presidente Veeramani ha evidenziato, nel suo statement, che sarebbe poco conosciuto il fatto che le pietre sono un materiale davvero ecosostenibile e che sarebbe stato il materiale da costruzione delle prime civiltà evolute. Egli ha puntato sul fatto che l’umanità non riesce a produrre delle pietre: „La pietra è un dono di Dio dato agli uomini”

In un comunicato stampa, pubblicato successivamente, sono stati nominati i temi centrali nel dettaglio:

„1 promuovere la pietra naturale e aumentare il consumo mondiale delle pietre naturali;

2 offrire formazione all’industria lapidea e alla società sulle caratteristiche positive delle pietre naturali come prodotto verde;

3 identificare le nuove sfide per l’industria lapidea in un mondo globale e moderno e sviluppare delle soluzioni;

4 promuovere idee nuove, tecnologie e lo scambio reciproco e efficace di informazioni;

5 mettersi in contatto con delle organizzazioni internazionali e con dei rappresentanti dei governi, se necessario con l’obbiettivo di promuovere l’industria lapidea e incoraggiare una politica pro-attiva che sostiene l’industria;

6 assicurare la produzione sostenibile che rispetti l’ambiente con completi standards di sicurezza.“ (La stesura originale in inglese si trova nel nostro rapporto sulle pagine in inglese.)

A livello giuridico, Wonasa è stata fondata in Chennai, secondo il diritto indiano. Per questo e per il suo avvio servivano necessariamente 10 membri. Possono diventare membro tutti coloro che „hanno una passione per le pietre naturali“, così diceva Anil Taneja (Spagna, Publicaciones Litos), anche lui era sul podio durante la conferenza stampa. Durante le conversazioni, in secondo piano, si diceva che gli interessati possono essere accettati solo se hanno il consenso di due membri. La quota di iscrizione è di 500 US-$, così si diceva. Anche come contributo annuale sono stati fissati 500 US-$.

Un passaggi dello statuto afferma che non più del 25% dei membri deve provenire da un paese singolo. Come primo passaggio si metterà un sito web nella rete. Alla manifestazione a Verona hanno aderito circa 80 partecipanti del settore.

Alla fiera Kamien-Stone, nella città polacca di Poznan, ci sarà, il giorno 10 Novembre, alle ore 16 (padiglione 14B, spazio A), un intervento di Wonasa. Dopo una presentazione dell’organizzazione, parlerà il presidente Veeramani. Gli interventi successivi tratteranno temi come „Perché le pietre naturali sono l’opzione migliore” e „Perché deve aumentare la domanda delle pietre naturali in Polonia “. Successivamente ci sarà la possibilità di porre delle domande e un ricevimento cocktail.

Interlocutore nell’ufficio provisorio è (Mail), Tel: +91 44 2811 6107, Fax: +91 44 2811 1159.

Commento

Purtroppo bisogna attestare alcuni difetti di nascita dell’organizzazione. Da una parte cade all’occhio che nel consiglio di amministrazione dominano le ditte di granito. C’è un rappresentante solo per il marmo, mentre mancano completamente i rappresentanti per l’ardesia o le pietre arenarie.

Dall’altra parte è sorprendente che nonostante il lungo periodo di preparazione, le organizzazioni internazionali non sono neanche state contattate. Questo ci è stato confermato, su nostra richiesta, sia dal Marble Institute of America (MIA), che non ha membri solo negli USA, sia dall’Euroroc, nel quale si sono uniti le associazioni europee.

Questa mancanza è stata spiegata dagli ideatori di Wonasa, durante la conferenza stampa, con la giustificazione che era necessario incontrarsi, durante il periodo di preparazione, in tanti luoghi e che, quindi, la partecipazione di ulteriori interessati non sarebbe stata possibile. „Si spererebbe però adesso che gli altri arrivino” (Veeramani).

La nostra conclusione: ogni iniziativa che vuole lavorare per il settore delle pietre può avere senso. Siccome ci sono già delle organizzazioni nazionali e internazionali che fanno il loro lavoro nel miglior modo possibile, Wonasa dovrebbe collegarsi, prima possibile, con esse, invece di intraprendere una strada propria.

Una organizzazione globale non dovrebbe fare il professore che pensa di saper fare meglio quello che gli altri già stanno facendo – una organizzazione globale deve affrontare i temi globali.

In questo senso auguriamo tanto successo alla nuova organizzazione, nonostante l’inizio inciampato.

Cari lettori, se volete commentare il nostro testo o Wonasa, spediteci, per favore, una mail in inglese con il vostro mittente, a Peter Becker (Mail). Noi metteremo un blog sulla pagina. Commenti senza l’indicazione del mittente non verranno pubblicate.