(Gennaio 2011) La Marmomacc a Verona si svolgerà quest’anno prima del solito (dal 21 al 24 di settembre). In un comunicato stampa vengono indicati i dati definitivi per l’edizione 2010: così c’è stato un aumento dei visitatori del 12,5% rispetto all’anno precedente a 25.368. Aumenti consistenti venivano da Egitto, Libia e Tunisia, e anche da Israele e Libano. I numeri dei visitatori indiani è salito molto, altrettanto quelli degli ospiti provenienti dal Brasile e dalla Turchia. Si registravano aumenti anche dai tedeschi.
In pietra artificiale dovrà essere costruita l’unità distaccata del museo Victoria & Albert londinese a Dundee in Scozia. Questo lo prevede il progetto premiato dell’architetto giapponese Kengo Kuma & Associates. Il mix di materiali di pietra artificiale e vetro riuscirebbe a sopportare al meglio le condizioni direttamente sulla riva e in parte nelle acque del fiume Tay, dicono (1, 2).
Una facciata di travertino l’avrà la nuova costruzione del Ministero degli Interni a Berlino, per il quale c’è stato il primo colpo di vanga. Le spese del complesso di uffici dello studio Müller Reimann Architekten (tedesco) sono state preventivate con 208 milioni €.
Nel sito archeologico di Santo Nombre in Messico sono state messe in sicurezza altre due piramidi di pietra. L’intera area nello stato federale di Puebla dovrà essere aperto al pubblico nel 2012.
Video: „Gravestone Project“ si chiama un progetto nell’ambito del programma EarthTrek che vuole fare delle ricerche sui cambiamenti climatici su monumenti sepolcrali di marmo in tutto il mondo. Partecipano le università di Sydney e la Geological Society of America.