(Maggio 2012) Un master sulle costruzioni contemporanee e il design con la pietra lo offre il Politecnico di Milano in cooperazione con la fiera Marmomacc.
Dalla carta di recupero è fatto il marmo artificiale, messo sul mercato dalla ditta coreana LG Hausys. Il materiale ha, secondo la descrizione, una superficie consistente e riesce ad imitare le venature di un marmo soltanto tramite i coloranti contenuti nella carta. Lo sviluppo ha ricevuto di recente uno degli IF Design Awards.
Massi erratici con un rivestimento in acciaio lucido saranno esposti in futuro nello Sculpture Garden del Walker Art Center a Minneapolis, MN. L’artista Jim Hodges li ha creati.
EcoGranite è una ditta negli USA, che produce da ex piani di cucina, con spessore di 3 cm, delle pavimentazioni per sentieri.
L’Associazione Europea per marmisti e scalpellini (EASMS) ha creato una pagina web in inglese, francese e tedesco.
Per il concorso che gira intorno alle costruzioni con le pietre naturali in Francia (Concours d’architecture Pierre Naturelle), si possono presentare delle adesioni entro il 31 Ottobre. Si deve trattare di progetti nei quali è stata utilizzata della pietra francese, oppure delle pietre provenienti dall’estero ma lavorate in Francia. Si possono ottenere delle informazioni in merito dalla rivista Pierre Actual (Claude Gargi, Mail).
Video del mese: scavo storico della pietra calcarea Piedra de Marés sull’isola spagnola Menorca (spagnolo).