Lapicida: pietre riutilizzate in composizioni geometriche 3D

Lapicida: „Reclaimed Geometrics“.Un ramo delle attività della ditta britannica Lapicida è „Antique and reclaimed“, in italiano più o meno: Antico e Ripristinato, dove trovano impiego, per esempio, le piastrelle dei pavimenti provenienti da castelli francesi come nuovo utilizzo in ville esclusive di oggi. Questa idea è stata completata ora dall’impresa con una dimensione nuova, utilizzando non soltanto il materiale di una volta, ma sfruttando nuovamente anche le vecchie idee di design: nella sua collezione „Reclaimed Geometrics“ (Geometrie Ripristinate) si offrono dei pavimenti seguendo una tendenza di stile del 18esimo secolo.

Lapicida: „Reclaimed Geometrics“.

Lapicida: „Reclaimed Geometrics“.

Questi motivi sono noti dalle chiese barocche. Si tratta di composizioni geometriche con diversi tipi di pietra che imitando ombra e luce creano degli effetti tridimensionali.

Lapicida: „Reclaimed Geometrics“.

Uno dei padri di questa idea creativa era l’incisore di rame britannico John Carwitham, il cui libro „Various Kinds of Floor Decorations“ aveva ispirato tutta l’Europa.

Lapicida offre ora al cliente di copiare le creazioni di Carwitham – con dei materiali che erano già stati utilizzati una volta. Anche le creazioni individuali sono possibili: in questo caso i designer dell’impresa realizzano con il cliente l’idea di quest’ultimo, gli esperti vanno in cerca dei materiali adatti, che vengono tagliati nelle misure richieste e posati sul posto.

L’idea è insolita, e anche il prezzo lo è: il metro quadrato costa minimo 594,00 Sterline (circa 710,00 €, 970,00 US-$).

Vogliamo indicare anche altre due novità dell’ anno scorso.

Lapicida: „The Kiss“.

Lapicida: „The Kiss“.

Lapicida: „The Kiss“.

Nel caso di „The Kiss“ è stato realizzato il dipinto di Gustav Klimt dello stesso nome come decorazione da parete. I materiali, originariamente olio su tela, sono ora ottone brunito, pietra arenaria e marmo. Il pittore austriaco aveva creato l’originale nel 1908/09. Viene considerata una delle opere più importanti della Secessione Viennese. Originariamente aveva portato il titolo „Amanti“.

Lapicida: „Milan Retro“.

Nel caso di „Milan Retro“ si tratta di piastrelle in pietra calcarea con degli ornamenti lucidi in metallo. Qui il prezzo parte da 395,00 Sterline (circa 472,00 €, 645,00 US-$) al metro quadro.

Lapicida

Foto/Renderings: Lapicida

See also:

 

 

 

 

(12.02.2014)